Una donna si rivolge al proprio medico per una serie di disturbi dell’apparato uro-genitale, anche dopo aver consultato il ginecologo e l’urologo, perché ripetute visite e accertamenti non hanno dato risposta ai suoi disturbi e ai suoi dubbi.
Tensioni pelviche, disfunzioni uro-genitali, sindromi dolorose, problemi sessuali si associano a vissuti psico-emozionali. Il corpo è la cassa di risonanza dei nostri stati d’animo, delle nostre emozioni, delle nostre convinzioni, ed è importante l’espressione delle emozioni nella relazione medico/paziente per trarre il massimo beneficio da questo tipo di terapia.
• Cistite
• Vaginite cronica
• Secchezza vaginale
• Leucorrea cronica
• Sterilità funzionale
• Frigidità
• Rapporti sessuali dolorosi
• Dolori mestruali (Dismenorrea cronica)
• Pesantezza basso ventre
• Cisti ovariche
• Amenorrea primaria
• Endometriosi
• Vampate di calore
• Incontinenza urinaria
• Vescica nervosa
• Calcolosi renale
• Mammelle dolenti
• Mastite
“Dottore, con le mestruazioni sono stata benissimo. Ho passato un mese da sogno e senza prendere le medicine.”
“Dottore, ha fatto un lavoro raffinato.”
“Mamma mia, Dottore, quanto tempo abbiamo perduto. Se lo sapevo prima, ero già guarita.”
“Dottore, è piacevole. Mi dispiace che sia finita.”
“Dottore, dico alle mie amiche: benedico i soldi che ho dato a quel dottore.”
“Dottore, quanto mi ha fatto bene. Quanto mi mancherà. Se ci penso, mi vedo già persa senza di lei.”
Commenti recenti